Cos'è la sigillatura?

La sigillatura dei denti è una procedura che si utilizza per prevenire la formazione di carie, da eseguire non appena i denti da latte lasciano il posto a quelli permanenti.

La sigillatura è consigliata, in particolare, per prevenire lo sviluppo di processi cariogeni nei molari, essendo questi denti più esposti al rischio di carie.
Questi denti infatti presentano numerosi e profondi solchi, al cui interno la placca e i batteri possono facilmente depositarsi. È una procedura consigliata soprattutto nei bambini, in quanto già a sei anni possono erompere i primi molari permanenti che sono di difficile detersione sia a causa della scarsa manualità del bambino sia perchè, appena erotti, presentano dei solchi molti profondi. L’intervento di sigillatura è rapido e indolore, non richiede anestesia e viene eseguito su denti posteriori, premolari e molari.
La sigillatura consiste nell’applicazione di una resina bianco-trasparente all’interno dei solchi occlusali, rendendo le superfici dei denti inaccessibili ad attacco e attecchimento di batteri, responsabili dell'insorgenza delle carie. Non causa né macchie né alterazione nel colore dei denti. A seconda dell’anatomia del dente e dalla profondità dei solchi sarà l’odontoiatra a consigliare o meno la sigillatura. Di norma si preferisce, quando possibile, puntare maggiormente sul miglioramento delle pratiche di igiene domiciliare e su controlli ravvicinati.