Ecco qualche piccolo suggerimento per fare passare ai vostri bambini la serata di Halloween divertendosi ma in tutta sicurezza!
1. Invece delle caramelle date del cioccolato, meglio se fondente, non lascia residui tra i denti e non è troppo zuccherato.
2. Evitare le caramelle gommose e appiccicose, si attaccano ai denti ed è difficile eliminare i residui con lo spazzolino.
3. Anche le caramelle dure sono pericolose: possono infatti rompere i denti e tenendole a lungo in bocca lo zucchero rimane a contatto coi denti per periodi lunghi, meglio prediligere le caramelle senza zucchero.
4. Mangiare i dolcetti poco dopo i pasti è meglio: la produzione di saliva aumenta durante i pasti e questo aiuta a eliminare gli acidi prodotti dai batteri.
5. Bere molta acqua
6. Usare la gomma da masticare: la masticazione della gomma senza zucchero per 20 minuti dopo i pasti aiuta a ridurre lo zucchero tra i denti, in quanto l’aumentato flusso di saliva aiuta a lavare il cibo e a neutralizzare l'acido prodotto dai batteri.
7. Lavare i denti due volte al giorno. In generale, ricordarsi di sostituire lo spazzolino da denti ogni tre o quattro mesi, o prima se le setole vengono sfilacciate.
8. Passare il filo interdentale una volta al giorno. I batteri che causano la decomposizione si trovano tra i denti, luogo in cui le setole dei denti spazzolino non arrivano. Il filo interdentale aiuta a rimuovere le placche e le particelle di cibo tra i denti e sotto la linea delle gengive.
Detto questo, buon Halloween a tutti!