Lo studio, pubblicato su Oncotarget, è stato condotto da Irfan Rahman, professore di Medicina Ambientale presso la Facoltà di Medicina e Odontoiatria (University of Rochester Medical Center, NY), è la prima ricerca scientifica che indaga a livello molecolare l’impatto delle sigarette elettroniche sulla salute del cavo orale.
Le sigarette elettroniche continuano a crescere in popolarità tra i giovani adulti perché sono spesso percepiti come una sana alternativa alle sigarette tradizionali. In precedenza, gli scienziati pensavano che le sostanze chimiche presenti nel fumo di sigaretta fossero i colpevoli degli effetti negativi sulla salute, ma una crescente mole di dati scientifici, tra cui questo studio, suggerisce il contrario.
Dall’articolo infatti si evince che sono i vapori generati dalla sigarette elettroniche che inducono le cellule a rilasciare proteine infiammatorie, che a loro volta aggravano lo stress all'interno delle cellule, con conseguente danno che potrebbe portare a diverse patologie del cavo orale, soprattutto a livello gengivale. Lo studio, ha anche scoperto che le sostanze chimiche aromatiche presenti nelle sigarette elettroniche svolgono un ruolo centrale nel danneggiare le cellule presenti nella nostra bocca.
